Tirocinio extracurriculare
Il tirocinio extracurriculare è un'esperienza che consente al tirocinante di conoscere direttamente il mondo del lavoro e può rappresentare una valida opportunità per inserirsi in azienda.
Il tirocinio extracurriculare con l'Università può essere promosso fino a 12 mesi dal conseguimento del titolo di studio. Il tirocinio ha una durata minima di due mesi e non può superare i sei mesi, se svolto in azienda, o i dodici mesi, se svolto presso un ente pubblico. Al tirocinante deve essere obbligatoriamente corrisposta un’indennità mensile forfettaria non inferiore a 300 euro lordi mensili, corrispondenti ad un impegno massimo di 20 ore settimanali, che aumenta proporzionalmente in relazione all’impegno del tirocinante fino ad un’indennità mensile forfettaria non inferiore a 500 euro lordi mensili, corrispondenti ad un impegno massimo di 40 ore settimanali. Per i tirocini attivati presso gli enti della pubblica amministrazione, l’indennità mensile è di euro 800 lordi corrispondente ad un impegno di orario pieno.
Se sei un neolaureato interessato a svolgere un'attività di tirocinio extracurriculare, puoi trovare autonomamente un'azienda o rispondere a un annuncio presente sulla nostra bacheca.
L'attivazione dei tirocini extracurriculari è di competenza del Career Service. Scrivi a career.service@amm.units.it per richiedere la modulistica e la descrizione dell’iter di attivazione del tirocinio.
Il tirocinio extracurriculare viene regolamentato dalle singole Regioni (o dalle leggi nazionali dei Paesi) in cui ha sede l'azienda ospitante. Per quanto riguarda la Regione FVG, il Regolamento che disciplina i tirocini post lauream è stato emanato con Decreto del Presidente della Regione del 19 marzo 2018 n. 057/PRES.
In base all'articolo 11, comma 1 del Regolamento per l'attivazione dei tirocini extracurriculari ai sensi dell'articolo 63 della legge regionale 9 agosto 2005, n. 18 (Norme generali per l'occupazione, la tutela e la qualità del lavoro) ad ogni tirocinante deve essere garantita l'assicurazione presso l'Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) e presso idonea compagnia assicuratrice per la responsabilità civile verso i terzi. Le coperture assicurative devono riguardare anche eventuali attività svolte all'esterno della sede in cui ha luogo il tirocinio, rientranti del progetto formativo individuale. In base alla delibera del Consiglio di Amministrazione dell'Università degli Studi di Trieste del 29 aprile 2021, nel nuovo schema di convenzione per lo svolgimento di tirocini extracurriculari in vigore dal 1 maggio 2021, viene stabilito che il soggetto promotore deve garantire gli obblighi di copertura assicurativa INAIL e l'assicurazione per la responsabilità civile verso terzi sia per i tirocini aventi sede operativa in Friuli Venezia Giulia, sia per i tirocini aventi sede operativa in altre regioni italiane.