Assegni di ricerca - Scaduti Conclusi
Struttura: Dipartimento di Fisica
Settore disciplinare |
Titolo |
Data scadenza |
FIS/01 - FISICA SPERIMENTALE |
Sviluppo di algoritmi avanzati di simulazione, ricostruzione, identificazione e selezione di eventi con l’esperimento CMS |
01/08/2022 |
FIS/01 - FISICA SPERIMENTALE |
Sviluppo di algoritmi avanzati per la selezione, la simulazione e ricostruzione di eventi con l’esperimento ALICE |
01/08/2022 |
FIS/01 - FISICA SPERIMENTALE |
Gamma rays from the Quiet Sun and Diffuse Emissions |
01/04/2021 |
FIS/01 - FISICA SPERIMENTALE |
Rivelatori al silicio innovativi: dai MAPS con geometria curva ai TOF ultra-veloci |
17/03/2021 |
FIS/01 - FISICA SPERIMENTALE |
Esperimento COMPASS: misura di effetti di spin trasverso nel DIS su deuterio polarizzato |
11/12/2020 |
FIS/01 - FISICA SPERIMENTALE |
"Galactic gamma-ray emissions" nell’ambito del Progetto “SUN – The Quiet Sun in Gamma Rays” su fondi ASI-INAF 2017-14-H.0 CUP F82F17000240005 ed esperimento FERMI INFN |
20/03/2020 |
FIS/01 - FISICA SPERIMENTALE |
Studio delle sorgenti transienti osservate dalla missione Fermi” nell’ambito della collaborazione DF-IASF INAF per il Progetto ASI-INAF “Attività di sfruttamento dati del LAT a bordo dell’osservatorio Fermi |
20/01/2020 |
FIS/01 - FISICA SPERIMENTALE |
Studio della struttura di spin e impulso trasverso dei nucleoni tramite misure di asimmetrie azimutali nel processo SIDIS su protoni non polarizzati” nell’ambito dell’esperimento COMPASS |
21/02/2018 |
FIS/01 - FISICA SPERIMENTALE |
Studio delle caratteristiche dei rivelatori con Sensori Monolitici a Pixel Attivi (MAPS) per il nuovo rivelatore di vertice di ALICE |
21/02/2018 |
FIS/01 - FISICA SPERIMENTALE |
Analisi dati dell’esperimento Fermi/LAT alla ricerca della possibile emissione dei Gamma Ray Bursts ad energie superiori ai 100 GeV |
06/03/2017 |
FIS/02 - FISICA TEORICA, MODELLI E METODI MATEMATICI |
"Rumori in sistemi quantistici” nell’ambito del progetto QuCoM - CUP J93C22000250005 |
19/04/2023 |
FIS/02 - FISICA TEORICA, MODELLI E METODI MATEMATICI |
"Modelli all’interfaccia tra meccanica quantistica e relatività generale” - CUP J93C22000250005 |
17/10/2022 |
FIS/02 - FISICA TEORICA, MODELLI E METODI MATEMATICI |
Modelli di collasso spontaneo della funzione d’onda e verifiche sperimentali |
21/01/2021 |
FIS/02 - FISICA TEORICA, MODELLI E METODI MATEMATICI |
Studio di un sistema di comunicazione “sicuro” che permetta la guida autonoma di navi, possibilmente basato su comunicazione quantistica di tipo QKD (quantum key distribution) |
21/01/2021 |
FIS/02 - FISICA TEORICA, MODELLI E METODI MATEMATICI |
FSE-PS89/19 - Quantum Machine Learning |
06/07/2020 |
FIS/02 - FISICA TEORICA, MODELLI E METODI MATEMATICI |
Verifiche dei modelli di collasso spontaneo della funzione d’onda in sistemi opto-meccanici- per il Progetto UE- H2020-FETOPEN-2016-2017“ TEQ - Testing the Large-Scale limit of Quantum Mechanics” - P.I.: Angelo Bassi - G.A. n. 766900 FET-TEQ – CUP J96J17000370006 |
29/11/2017 |
FIS/02 - FISICA TEORICA, MODELLI E METODI MATEMATICI |
Derivazione della struttura dei modelli di collasso spontaneo della funzione d’onda da principi primi” - per il Progetto UE- H2020-FETOPEN-2016-2017 “TEQ - Testing the Large-Scale limit of Quantum Mechanics” – P.I.: Angelo Bassi - G.A. n. 766900 FET-TEQ – CUP J96J17000370006 |
29/11/2017 |
FIS/03 - FISICA DELLA MATERIA |
"Sviluppo di potenziali interatomici basati sull’apprendimento automatico per materiali bidimensionali e relative applicazioni” nell’ambito del Progetto PNRR "National Centre for HPC, Big Data and Quantum Computing" |
14/06/2023 |
FIS/03 - FISICA DELLA MATERIA |
"Esperimenti di comunicazione quantistica per la realizzazione della EuroQCI” CUP J93C22002280006
|
17/05/2023 |
Pagine