Fondazione "Ing. Marcello Urban e Maria Ehrl"

Storia: 

La Fondazione "Ing. Marcello Urban e Maria Ehrl" è stata costituita nel 2006 in attuazione delle disposizioni testamentarie della sig.ra Maria Ehrl, vedova dell'Ing. Marcello Urban. Con tale atto, la sig.ra Ehrl  ha lasciato in legato all’Università determinati beni e  ha disposto di istituire una fondazione Onlus intitolata a suo marito allo scopo di assistere gli studenti meritevoli e meno  abbienti iscritti o laureati della Facoltà di Ingegneria dell’Università medesima. L'attuale Statuto prevede di realizzare gli scopi statutariamente previsti  erogando premi di studio, concorrendo al finanziamento di borse di studio o di borse di dottorato di ricerca in discipline ingegneristiche,  finanziando borse per master o corsi di specializzazione post-lauream o sostenere l'attivazione di assegni di ricerca relativi alle stesse discipline.

Al fine di garantire il proprio funzionamento, la Fondazione, retta da un Consiglio di Amministrazione composto da docenti afferenti all'Ateneo  e presieduta dal Magnifico Rettore, provvede all'investimento delle risorse finanziarie disponibili e gestisce l'attività programmatica annuale con le rendite del patrimonio.

Il patrimonio può essere incrementato con oblazioni, donazioni legati ed erogazioni a titolo di liberalità effettuate da enti pubblici o privati.

Il Consiglio di Amministrazione è composto da:

Prof. Roberto Di Lenarda, Magnifico Rettore dell'Università degli Studi di Trieste, Presidente.

Prof. Fulvio Babich, Professore ordinario di ING-INF/03 Telecomunicazioni,  Componente.

Prof.  Dario Pozzetto, Professore ordinario  di ING-IND/17 Impianti Industriali Meccanici, Componente.

Prof. Giovanni Ramponi, Professore ordinario di ING-INF/01 Elettronica, Componente.

Prof. Orfeo Sbaizero, Professore ordinario di  ING-IND/22 Scienza e Tecnologia dei Materiali, Componente.