Serena Pulcini

Serena Pulcini
Laurea in Lettere
Responsabile Ufficio Formazione per le Imprese, Servizio Sistema Parco, SiS FVG e Formazione Imprese presso Area Science Park di Trieste
Trieste

Intervista rilasciata a marzo 2017

 

"Individua le tue passioni e attitudini. Anche se pensi di aver sbagliato scelta scolastica o indirizzo di studi, puoi riprendere da dove ti sei “perso”."

 

1) NOME - COGNOME

Serena Pulcini

 

2) AZIENDA ATTUALE PRESSO CUI SEI IMPEGNATA E RUOLO

Area Science Park, Responsabile Ufficio Formazione per le Imprese, Servizio Sistema Parco, SiS FVG e Formazione Imprese, Trieste

 

3) FORMAZIONE PRESSO L’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE

Laurea ante riforma in Lettere, indirizzo in Discipline dello Spettacolo

 

4) CI RACCONTI QUALCOSA DI TE?

Sono entrata a far parte del mondo della formazione proprio a seguito di un corso che ho seguito a Pordenone. Prima sono stata chiamata da un altro ente formativo e poi ho iniziato a lavorare presso Area Science Park. Questo mi ha fatto capire che le opportunità ci sono, che bisogna farsi conoscere, che la formazione non finisce mai e non si sa mai quali frutti può portare.

 

5) COSA TI APPASSIONA DEL TUO LAVORO?

Lavoro nell’ambito della formazione e dei finanziamenti per la ricerca da quasi 20 anni. Quello che mi piace è progettare e proporre opportunità per organizzare il proprio futuro, per i giovani, e non solo. Ritengo davvero appassionante accompagnare le persone nella ricerca e nella scoperta dei loro interessi, progettare e promuovere le attività di formazione in relazione con il mercato del lavoro sempre in evoluzione, condividere il pensiero che esistono sicuramente delle opportunità adatte a ognuno, basta cercarle.

 

6) COSA PORTI CON TE DELL’ESPERIENZA DI STUDIO ALL’UNIVERSITÀ DI TRIESTE?

L’ambiente era molto vivace e i docenti di altissimo livello. Scrivevano sui quotidiani e pubblicavano saggi, persone che tenevano le lezioni con molta passione, seguivo alcune di queste quasi come lectio magistralis, piuttosto che come lezioni vere e proprie.

 

7) QUALI SONO LE COMPETENZE O CARATTERISTICHE INDISPENSABILI PER IL TUO LAVORO?

Avere la consapevolezza che ogni persona ha la sua strada da trovare e la curiosità di conoscere le persone. Sapere che ogni relazione che si costruisce è importante e che la “rete” funziona ed è più potente e forte dell’impegno personale.

 

8) COSA CONSIGLIERESTI A UN NEOLAUREATO CHE HA INIZIATO LA RICERCA DEL PRIMO IMPIEGO?

Intanto chiarirsi sulle proprie passioni e attitudini. Anche se si pensa di aver sbagliato scelta scolastica o indirizzo di studi, ci si può ritrovare e si può riprendere da dove ci si è “persi”. Partire con un corso, uno stage, un tirocinio. Cercare opportunità. Consiglio però davvero di chiedersi cosa si vuole fare “da grandi”, basandosi sulle proprie passioni, individuare e dare valore ai propri interessi: a me cosa piace fare? Come mi vedo tra 10 anni? Da lì usciranno le risposte giuste per orientarsi nel mondo della formazione e del lavoro.