Riccardo Perna

Intervista rilasciata ad agosto 2021
"Cerca di capire bene cosa richiede l’azienda e il “mercato” e crea un percorso basato sulle concrete esigenze aziendali."
1) NOME - COGNOME
Perna Riccardo
2) AZIENDA ATTUALE PRESSO CUI SEI IMPEGNATO, RUOLO E SEDE
Lagardère Travel Retail Italia, Training Manager, Gaggio di Marcon (VE)
3) FORMAZIONE PRESSO L’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE: CORSO DI STUDI/MASTER/DOTTORATO
Laurea ante riforma in Lingue e Letterature Straniere
4) QUALE È STATA LA TUA PRIMA ESPERIENZA DI LAVORO DOPO LA LAUREA? CREDI TI SIA SERVITA PER ENTRARE A FAR PARTE DELL’AZIENDA PER CUI LAVORI?
Public Affairs Specialist al Consolato Generale degli Stati Uniti di Milano. La laurea mi è stata molto utile perché come studente universitario collaboravo già come volontario all’allora agenzia consolare americana di Trieste, poi ho trovato lavoro facendo un'interview a Trieste con un Console americano in visita a Trieste.
5) PUOI SPIEGARE QUALI SONO LE TUE MANSIONI E LE RESPONSABILITÀ CHE RICOPRI?
Sono responsabile formazione, coordino un team di formatori interni e coordino la formazione delle nostre squadre di vendita da parte dei brand partner esterni, mi occupo di sviluppo degli strumenti digitali di training per l’azienda (LMS, Learning Management System), collaboro con un HR Digital Specialist nello sviluppo di contenuti e-Learning e del monitoraggio della qualità del servizio nei punti vendita.
6) C’È UN ERRORE CHE RITIENI DI AVER COMMESSO NELLA RICERCA DEI TUOI PRIMI IMPIEGHI E CHE TI SENTI DI CONDIVIDERE AFFINCHÉ ALTRI NON LO RIPETANO?
Sinceramente al momento non mi viene in mente alcun errore commesso nella ricerca degli impieghi.
7) QUALI SONO LE COMPETENZE O CARATTERISTICHE CHE TI HANNO PERMESSO DI RAGGIUNGERE I TUOI OBIETTIVI PROFESSIONALI?
Sicuramente una grande capacità di adattamento e flessibilità, mi sono da subito dovuto ambientare e performare contesti culturali molto differenti. Mi ha sempre aiutato anche la mia capacità di fissarmi degli obiettivi SMART e di restare focalizzato sul raggiungimento dei goal che mi ero fissato.
8) COSA CONSIGLIERESTI A UN NEOLAUREATO CHE DESIDERA INTRAPRENDERE LA TUA PROFESSIONE?
Di capire bene cosa richiede l’azienda e il “mercato” e di creare un percorso di carriera basato sulle concrete esigenze aziendali. Di capire il più velocemente possibile se si è adatti alla dimensione multinazionale delle aziende o se si preferisce di più la dimensione piccola/media impresa a conduzione familiare perché i due mondi sono molto diversi, anche a parità di ruolo professionale.