Corso "Tecniche di supporto agli interventi educativi per l'infanzia"

ARCHÈ - ASSOCIAZIONE FORMAZIONE EDUCATORI organizza a partire da settembre il corso “Tecniche di supporto agli interventi educativi per l'infanzia" della durata di 450 ore, di cui 230 di aula e laboratorio e 220 di stage presso selezionate strutture di servizi per l’infanzia (nidi, servizi integrativi, servizi ricreativi, centri estivi, ecc). Il corso è gratuito e punta alla specializzazione da parte degli allievi delle competenze necessarie ai ruoli educativi nei servizi per l’infanzia, in modo da supportare adeguatamente la famiglia e realizzare il progetto educativo e relazionale di dettaglio del bambino, con tecniche non precostituite, ma che consentano di adattarsi alle esigenze di ciascun bambino e familiare.

I principali argomenti che saranno affrontati sono l'accoglienza del bambino nella struttura in funzione della fase di sviluppo; la progettazione educativa: osservazione, gioco, disegno e fiaba; il supporto alla famiglia e alla genitorialità, il lavoro con i colleghi; le tecniche di imprenditorialità. Durante il corso, gli allievi saranno siddivisi in gruppi e dovranno elaborare un progetto di un servizio educativo per bambini fino a 7 anni comprendente, oltre alla parte educativa, anche quella amministrativa, organizzativa, promozionale ed economica. 

 

Requisiti

  • residenza o domicilio in Friuli Venezia Giulia;
  • conoscenza della lingua italiana di livello B2 del quadro comune europeo per l'apprendimento delle lingue;
  • competenze logico-matematiche di base;
  • laurea in Scienze dell'educazione e della formazione (classe L19) con 'indirizzo specifico per educatori dei servizi educativi per l'infanzia';

oppure

  • laurea quinquennale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria, 'integrata da un corso di specializzazione per complessivi 60 crediti formativi universitari, da svolgersi presso le università

oppure

  • laurea in Scienze dell'educazione e della formazione (classe L19) con indirizzo non specifico per l’infanzia conseguita dopo il 31/5/2017, valutando caso per caso.

 

Sono validi anche i seguenti titoli, se conseguiti entro il 15/6/2020:

  • diploma di abilitazione all'insegnamento nelle scuole di grado preparatorio;
  • diploma di maturità magistrale;
  • diploma di qualifica di assistente per l'infanzia ovvero di operatore dei servizi sociali, conseguito dopo un corso triennale e rilasciato da un Istituto professionale di Stato;
  • diploma di maturità per assistente di comunità infantile ovvero di tecnico dei servizi sociali, conseguito dopo un corso quinquennale e rilasciato da un Istituto professionale di Stato;
  • diploma di maturità tecnico-femminile per dirigenti di comunità;
  • diplomi di scuola media superiore di area pedagogico-sociale, diplomi di laurea a indirizzo pedagogico o psicologico, ovvero i titoli equipollenti riconosciuti dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca.

 

Come partecipare

Le persone occupate possono rivolgersi direttamente all'ente organizzatore telefondando allo 040 3499020 (mart-merc-giov 10-13; segreteria telefonica negli altri orari) o inviando una mail a info@archeformazione.it.

Le persone disoccupate possono accedere ai corsi del programma PIAZZA GOL rivolgendosi al Centro per l'impiego.

Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza dalla Regione FVG. A chi avrà frequentato i moduli sulla sicurezza generale e specifica saranno inoltre rilasciati i relativi attestati, aventi valore legale.

 

Per ulteriori informazioni consulta il bando in allegato.