Bando di selezione per il Servizio Civile Universale
È online il bando per presentare domanda per il Servizio civile universale, una importante occasione di formazione e di crescita personale e professionale per giovani sotto i 29 anni. Il Servizio Civile ha durata di un anno e prevede 25 ore settimanali con un riconoscimento economico di € 444,30 mensili.
Per una panoramica completa del progetto visita la pagina dedicata su politichegiovanili.gov.it
La scadenza per la presentazione delle domande è venerdì 10 febbraio 2023 alle ore 14.00. Le domande vanno presentate esclusivamente online con l'utilizzo dello SPID a questo link: domandaonline.serviziocivile.it
Di seguito i progetti supportati da Enaip, Asugi e Comune di Venezia
Enaip (Ente di formazione delle Acli) mette a disposizione 1 posto nel progetto "IL DOMANI È GIA QUI", che si svolgerà da fine maggio 2023 a maggio 2024 (durata 1 anno). Il volontario affiancherà un'orientatrice e docente nelle lezioni con i ragazzi della Prima Formazione, prestando particolare attenzione agli stranieri e agli allievi Dsa.
Enaip ricerca soprattutto studenti e studentesse provenienti da corsi di laurea di materie umanistiche (scienze dell'educazione, psicologia, lettere), con propensione alle relazioni interpersonali e al supporto didattico, senza per questo precludere l'opportunità anche ad altri corsi di laurea.
Per ulteriori info contattare: serviziocivile@aclitrieste.it
Asugi (Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina) accoglierà tramite il Servizio civile 50 operatori per i seguenti 4 progetti:
- "Microaree: aiutare per aiutarsi" - presso le microaree della città
- "CONNECT: Laboratorio di riattivazione delle relazioni e delle competenze sociali" - presso le strutture per bambini, adolescenti e famiglia dei distretti e i Consultori Famigliari
- "Stare fra. Reti e percorsi per la salute mentale" - presso i centri del Dipartimento di Salute Mentale
- "Ripartire con la comunità. Percorsi di cura integrati per contrastare i consumi a rischio e le dipendenze" - presso il Dipartimento delle Dipendenze e Alcologia
I progetti sono consultabili sulla pagina dedicata del sito Asugi.
Il Comune di Venezia sta cercando 79 giovani (18-28 anni) per 15 progetti differenti:
- FaRete: insieme alle Associazioni per crescere bambini, adulti e famiglie
- Il filo di Arianna: esperienze educative e animative nelle residenze per anziani
- Racconti di comunità: vite di adolescenti ed adulti verso il cambiamento
- UN PONTE INSIEME percorsi socio-educativi per anziani e disabili
- Con maniere gentili puoi scuotere il mondo. Educazione alla nonviolenza e training alla cittadinanza attiva
- Europe Direct e Pastorale Universitaria: cittadini attivi in Italia ed in Europa
- Giocare è un'arte e l'arte è un gioco: creare, sperimentare e socializzare in Ludoteca
- Riqualificazione urbana: progettare e comunicare una città accessibile ed inclusiva
- Venezia accoglie: informazione, formazione e affido a sostegno di adulti migranti e minori
- A "casa" Querini Stampalia e Biblioteca VEZ. Museo e Biblioteca, centri di scambio, produzione culturale e tutela
- Candiani Educational e Vez Junior: la dimensione educativa dell'arte e della lettura
- Conoscere la storia e la cultura di Venezia attraverso il patrimonio dei Musei Civici
- I Musei Civici di Venezia: un patrimonio da difendere e valorizzare
- L'Archivio Storico della Biennale di Venezia: conservare, inventariare e catalogare fondi e collezioni
- Pianificare e comunicare il territorio per vivere e tutelare Venezia e la sua Laguna
A riguardo si terranno anche due incontri:
giovedì 26 gennaio, ore 17, presso la Biblioteca civica VEZ di Mestre: Come presentare la domanda
giovedì 2 febbraio, ore 17, presso la Fondazione Querini Stampalia di Venezia: Tips per il colloquio
Le informazioni complete sono disponibili sulla pagina del Comune di Venezia.
In allegato, il bando, la guida per la compilazione della domanda e i codici dei progetti da presentare per fare domanda per Asugi.
Ultimo aggiornamento: Ven, 23/12/2022 - 11:51