Come stabilito dalla legge (vai alla normativa), gli/le studenti/esse con disabilità possono richiedere alcune misure dispensative e compensative per seguire le lezioni e sostenere gli esami universitari.
In base alle condizioni e alle difficoltà specifiche della persona, per frequentare le lezioni è possibile utilizzare:
- Ausili tecnologici ed informatici per la registrazione delle lezioni
- Accompagnamento da parte di studenti tutor
- Affiancamento per la presa appunti, se strettamente necessario
Inoltre, sempre in base alla certificazione presentata, per sostenere gli esami di profitto sono previsti interventi quali:
- Tempi aggiuntivi agli esami (fino al 50% in più del tempo concesso agli altri studenti/esse)
- Verifiche orali piuttosto che scritte, tenendo conto del profilo individuale di abilità e dalla struttura del singolo esame, bisogna valutare caso per caso
- Frazionamento della prova, tenendo conto del profilo individuale di abilità e dalla struttura del singolo esame, bisogna valutare caso per caso
- Postazione tranquilla per lo svolgimento della prova
- Accompagnamento da parte di studenti tutor
- Utilizzo di specifici ausili tecnologici e informatici
- Testo della prova in formato alternativo (ad es. stampa in caratteri più grandi, prova su chiavetta, eccetera)
Ogni anno accademico, gli/le studenti/studentesse con disabilità – matricole o già iscritti/e – devono presentare al Servizio la richiesta compilando l’apposito modulo e consegnandolo entro la data di scadenza dell’immatricolazione standard.
La richiesta sarà esaminata da un’apposita Commissione che, in base alla certificazione presentata e alla valutazione del/della candidato/a, individuerà con lo/la studente/essa la soluzione ottimale per poter seguire le lezioni e sostenere gli esami.