L’Università di Trieste mette a disposizione degli/delle studenti/studentesse con disabilità visive o gravi disabilità motorie testi in formato alternativo da quello cartaceo.
Grazie a un abbonamento sottoscritto dall’Ateneo, è infatti possibile infatti consultare la biblioteca virtuale del “Libro parlato” di Feltre, che contiene numerosi testi in formato digitale che studenti/studentesse con disabilità possono richiedere tramite il Servizio Disabilità.
Anche la Biblioteca dell’Università ha alcuni testi in formato digitale, ed è possibile verificare preventivamente la disponibilità al link BiblioUniTS.
Qualora un testo non fosse disponibile nelle due biblioteche, lo/la studente/studentessa può farne richiesta al Servizio Disabilità. Il testo sarà scansionato e reso disponibile in diversi formati: PDF/A OCR, Word, Epub o Mobi, Daisy
Tutti i servizi sono gratuiti per lo/la studente/studentessa. Per la scansione di un testo non presente nelle biblioteche virtuali i tempi medi necessari alla conversione dei testi variano da uno a tre giorni lavorativi.
Ogni anno accademico, gli studenti/studentesse disabili – matricole o già iscritti – devono presentare al Servizio la richiesta compilando l’apposito modulo e consegnandolo entro la data di scadenza dell’immatricolazione standard.
La richiesta sarà esaminata da un’apposita Commissione che, in base alla certificazione presentata e alla valutazione del candidato/a, individuerà con l'interessato/a la soluzione ottimale.