Lo/La studente/essa con disabilità immatricolato/a che ha presentato una richiesta di servizi accolta dalla Commissione gestisce in maniera autonoma il rapporto con i docenti. Può quindi scegliere di comunicare al/alla docente le misure cui ha diritto per seguire le lezioni e sostenere gli esami o rimanere nell’anonimato.
Ciò nonostante, se il contatto con il/la docente risulta più complesso, lo/la studente/studentessa può richiedere l’intervento del Servizio Disabilità, che prenderà contatto con il/la docente, spiegherà la situazione e stabilirà un intervento mirato in base alla diagnosi.
Tutti i passaggi sono concordati con lo/la studente/studentessa e il Servizio procede solo su richiesta e con l’autorizzazione dell'interessato/a.
Non è necessario scegliere una modalità unica di confronto con i docenti valida per tutto il percorso universitario; è infatti possibile valutare di volta in volta la soluzione più adeguata.
Accanto a queste due possibilità (contatto diretto o mediato dal Servizio), si ricorda che lo/la studente/studentessa, per questioni relative alla didattica o ai piani di studio, può rivolgersi anche ai docenti tutor per la disabilità presenti nei diversi Dipartimenti.
La certificazione depositata ed il suo contenuto rimangono riservati al personale dell'Ufficio.
Il servizio va richiesto contattando il Servizio Disabilità. Se la richiesta di mediazione è legata ad un esame/prova, è necessario contattare il Servizio almeno 10 giorni lavorativi prima dell’esame.