Premi di studio promossi dal CUG – ed. 2025 (dottorati di altri atenei con relatore di UNITS)

04/09/2025 - 13:01

DOMANDA DI AMMISSIONE AL BANDO

PREMI DI LAUREA/DOTTORATO PROMOSSI DAL COMITATO UNICO DI GARANZIA PER LE PARI OPPORTUNITÀ, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI (CUG) – EDIZIONE 2025

 

riservato a coloro che hanno discusso la tesi di Dottorato a partire da gennaio 2024 fino a luglio 2025 nell’ambito di corsi di Dottorato attivati da altri Atenei in convenzione con l’Università degli Studi di Trieste, con docenti supervisori afferenti all’Università degli Studi di Trieste

 

Contatti: premi.studenti@amm.units.it

CHIEDE


l'ammissione al concorso per l’assegnazione di uno dei Premi di studio promossi dal Comitato Unico di Garanzia per le Pari Opportunità, la Valorizzazione del Benessere di chi lavora e contro le discriminazioni (CUG) e rivolti a studenti/studentesse che abbiano elaborato e discusso una tesi di laurea e/o dottorato presso l’Università degli Studi di Trieste che approfondisca le tematiche di pertinenza del CUG per darne risalto in modo originale, utile e innovativo

 

 

A tal fine, ai sensi degli artt. 19, 46 e 47 del D.P.R. 28/12/2000 n.445 in materia di documentazione amministrativa, e consapevole delle sanzioni penali, nel caso di dichiarazioni mendaci, di formazione o uso di atti falsi, richiamate dall'art.76 del D.P.R. sopra citato.

 

DICHIARA

 

a) di essere aver conseguito il titolo di dottore di ricerca presso il seguente Ateneo:

Indicare denominazione del dottorato di ricerca

b) di aver elaborato e discusso una tesi sulle tematiche generali di pertinenza del CUG, particolarmente riferite alle Pubbliche amministrazioni, dal titolo

c) di non essere risultato vincitore nelle precedenti edizioni del presente Bando;

d) che i dati sopra dichiarati corrispondono a verità.

 

Il/la sottoscritto/a chiede che tutte le comunicazioni relative alla procedura selettiva gli/le siano inviate all’indirizzo mail (o PEC – posta elettronica certificata) sopra indicato e si impegna a comunicare tempestivamente eventuali variazioni dei dati sopra riportati.

Allegati
fotocopia di un documento d’identità valido o di permesso di soggiorno/visto se di nazionalità estera/residente all’estero, in formato pdf
I file devono pesare meno di 2 MB.
Tipi di file permessi: pdf.
altri ev. documenti
I file devono pesare meno di 2 MB.
Tipi di file permessi: pdf.
Tesi
Allegare tesi se fino a 2 MB. Se la tesi è in lingua straniera allegare un abstract in lingua italiana. Se la tesi supera 2 MB indicare un link da cui scaricarla (solo We Transfer, GARR Filesender) o l’identificativo-handle di ArTS,oppure va inviata via mail a premi.studenti@amm.units.it indicando nell'oggetto "Premi di studio promossi dal CUG - edizione 2025".
copia abstract della tesi in formato .pdf (identificativo del candidato; es. abstract_mario.rossi.pdf)
I file devono pesare meno di 2 MB.
Tipi di file permessi: pdf gz rar tar zip.

Informativa ai sensi del Regolamento UE 2016/679
(Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali)

Titolare del trattamento è l'Università degli Studi di Trieste, con sede legale in Trieste, Piazzale Europa, 1. È possibile rivolgersi al titolare scrivendo all’indirizzo sopra riportato o ai seguenti indirizzi di posta elettronica certificata: ateneo@pec.units.it.
È possibile contattare il Responsabile della protezione dei dati dell’Università all’indirizzo email: dpo@units.it.
Nel rispetto dei principi di cui all’art. 5 del Regolamento UE 2016/679 l'Università, in qualità di Titolare del trattamento, provvederà al trattamento dei dati personali forniti, per le sole finalità, ricomprese nell’art. 6, comma e) del Regolamento e relative alla fruizione di contributi, agevolazioni e servizi relativi al diritto allo studio universitario.
I dati trattati per le finalità di cui sopra verranno comunicati o saranno comunque accessibili ai dipendenti e collaboratori assegnati ai competenti uffici dell’Università, che sono, a tal fine, adeguatamente istruiti dal Titolare.
L’Università può comunicare i dati personali di cui è titolare anche ad altre amministrazioni pubbliche qualora queste debbano trattare i medesimi per eventuali procedimenti di propria competenza istituzionale, nonché a tutti quei soggetti pubblici ai quali, in presenza dei relativi presupposti, la comunicazione è prevista obbligatoriamente da disposizioni comunitarie, norme di legge o regolamento. 
La gestione e la conservazione dei dati personali raccolti dall’Università avvengono su server ubicati all’interno dell’Università e/o su server esterni di fornitori di alcuni servizi necessari alla gestione tecnico-amministrativa.
In qualità di interessati al trattamento, si ha il diritto di chiedere all’Università, quale Titolare del trattamento, quanto previsto dagli artt.15, 16, 17, 18, 19 e 21 del Regolamento UE 2016/679 riguardo l’accesso, rettifica, cancellazione e limitazione dei dati.
Si possono esercitare i diritti di cui sopra inviando una e-mail ai seguenti indirizzi ateneo@pec.units.it e dpo@units.it.

 

Eventuali note per l'ufficio