Il Comitato Unico di Garanzia - CUG è un organo dell’Università degli Studi di Trieste e ha il compito di
- Promuovere le pari opportunità e contrastare ogni forma di discriminazione fondata sul genere, sull’orientamento sessuale, su pregiudizi razziale e/o di origine etnica, sulla religione, sulle convinzioni personali e politiche, sulle condizioni di disabilità, sull’età;
- Promuovere azioni dirette a favorire la realizzazione di un ambiente lavorativo improntato al benessere organizzativo, contrastando qualsiasi forma di discriminazione e di violenza morale, fisica, sessuale o psicologica;
- Designare la Consigliera di Fiducia, che presta la sua assistenza a chi si ritenga vittima di una molestia verificatasi in un luogo di studio o di lavoro dell’Ateneo. Persona esterna all’Ateneo, agisce in piena autonomia, garantendo l’assoluta riservatezza per i soggetti coinvolti. Le richieste possono essere inviate al seguente indirizzo di posta elettronica: consiglierafiducia@units.it
Il CUG si rivolge a tutta la comunità universitaria: popolazione studentesca, personale tecnico-amministrativo, personale docente e ricercatore, assegniste/i, dottorande/i, stagiste/i, personale con contratti atipici.
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, che si celebrerà in tutto il mondo il prossimo 25 novembre, l’Università di Trieste aderisce alla campagna di sensibilizzazione “Posto Occupato”.Informazioni sulle iniziative: Posto Occupato 2022 L'Ateneo di Trieste partecipa attivamente al processo di sensibilizzazione per eliminare la violenza contro le donne e, in una prospettiva più ampia, contro ogni forma di violenza di genere. Vai alla pagina dedicata Il Comitato Unico di Garanzia ha realizzato lo stampato informativo sul contrasto alla violenza "Il buio oltre l'apparenza" disponibile nell'area download. E' disponibile ad accesso aperto il volume "Tutela della salute e contrasto alla violenza nei confronti delle donne: problemi aperti e strategie di intervento", promosso dal CUG e pubblicato da Edizioni Università di Trieste - EUT. Il volume è disponile al seguente link: Tutela della salute e contrasto alla violenza
|
Condividiamo con le donne iraniane le loro parole
Donna Vita Libertà
Emergenza Afghanistan
Comunicato della Rete Nazionale dei Comitati Unici di Garanzia e della Conferenza Nazionale degli Organismi di Parità dell'Università italiane:
La Rete Nazionale dei Cug esprime profondo sgomento e preoccupazione per la sorte annunciata di milioni di donne e ragazze afghane che rischiano di vedere annullato in una spirale di violenza il lento e faticoso cammino di affermazione dei più elementari diritti umani: andare a scuola, vivere l'infanzia e la giovinezza nel rispetto dei propri tempi e delle proprie aspirazioni, scegliere in piena libertà il proprio futuro ed avere diritti di cittadinanza.
Le cittadine e i cittadini italiani non possono assistere inerti alla possibile negazione dei diritti di queste donne. Come Rete dei Cug esprimiamo tutta la nostra solidarietà al popolo afghano augurandoci che vengano aperti da parte dell'Italia corridoi umanitari e venga messo in campo qualsiasi mezzo idoneo per non lasciare sole donne, bambine e bambini che hanno creduto che un altro modo di vivere fosse possibile.
La Conferenza Nazionale degli Organismi di Parità delle Università italiane sostiene le Università nelle azioni intraprese o da intraprendere per l’accoglienza di studentesse e studenti, ricercatrici e ricercatori esuli e in ogni azione utile ad alleviare le sofferenze delle persone a rischio, in particolare delle donne